CORONAVIRUS. FERMIAMOLO INSIEME. USA IL DIGITALE.
RICETTA MEDICA TRAMITE FSE, APP, E-MAIL, SMS, O TELEFONATA.
Il 19 marzo 2020, per limitare ulteriormente gli spostamenti dei cittadini sul territorio e ridurre la diffusione del COVID-19, il Capo di Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un’Ordinanza che prevede la possibilità di ottenere le ricette per l’erogazione di farmaci, direttamente tramite Fascicolo Sanitario, app, e-mail, sms o comunicazione telefonica.
Grazie a questo provvedimento non sarà più necessario recarsi fisicamente dal medico per la prescrizione delle ricette e il rilascio del promemoria cartaceo. Si potrà andare in farmacia per il ritiro dei farmaci anche solamente con il Numero Ricetta Elettronica (NRE) e Tessera Sanitaria.
Regione Lombardia ha avviato due nuovi servizi per agevolare la comunicazione del Numero Ricetta Elettronica (NRE) ai cittadini:
- Attivazione automatica del servizio di invio SMS con NRE
Tutti gli assistiti lombardi che hanno acceduto sul sito del FSE e che hanno comunicato i propri recapiti (numero di cellulare e indirizzo di posta elettronica), dal 3 aprile riceveranno in automatico via SMS/email il codice NRE delle loro ricette farmaceutiche. - Attivazione del servizio di invio SMS con NRE senza necessità di autenticarsi
Per coloro che non hanno mai acceduto al sito del FSE o non dispongono delle credenziali di accessi è possibile attivare da home page e senza necessità di autenticazione, il nuovo servizio di invio SMS con codice NRE del inserendo il nuovo numero di cellulare.
Per utilizzare il nuovo servizio occorre semplicemente la Tessera Sanitaria-CNS e numero di cellulare sul quale si desidera procedere all’attivazione, gli SMS saranno inviati per le ricette prescritte dopo l’attivazione.
La modalità di invio del NRE via SMS, sarà attiva fino a conclusione all’emergenza COVID-19.
Scarica l'infografica da condividere.
1. Dove trovo il codice NRE?
Il Numero Ricetta Elettronica (NRE), è il numero univoco generato dal Sistema di Accoglienza Centrale tramite il quale è possibile numerare le ricette elettroniche.
È scritto sotto il codice a barre, di cui è l’equivalente, nella parte in alto a destra della ricetta, ed è composto di 15 cifre è chiamato spesso anche “codice NRE” o “codice della ricetta (NRE)”.
2. Come posso visualizzare una ricetta da sito FSE?
Accedi al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico e servizi welfare digitali di Regione Lombardia (https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/), seleziona da menu Visualizza e ritira\Ricette, e scarica in autonomia il promemoria utilizzando la funzionalità dedicata “Scarica”.
3. C’è una soluzione per smartphone?
- l’app Fascicolo Sanitario: accedi per visualizzare le tue ricette; puoi andare direttamente in farmacia e mostrare il codice a barre della ricetta di cui chiedi l’erogazione; scarica l’app;
- servizio Ricette del sito del Fascicolo Sanitario Elettronico e servizi welfare digitali.
4. Quali ricette posso consultare sul sito FSE?
Puoi consultare online le ricette elettroniche che hanno un Numero Ricetta Elettronica (NRE) e le ricette rosse chiamate “ricette SISS” stampate dal PC medico prescrittore, con un Identificativo Univoco Prescrizione (IUP).
Non sono presenti le ricette bianche o le ricette rosse compilate a mano dal medico o prive del codice Identificativo Univoco Prescrizione (IUP).
Nella pagina del servizio Ricette visualizzi le prescrizioni attive (che puoi ancora usare) degli ultimi 3 mesi.
Sono presenti le ricette:
- farmaceutiche (per ritirare o acquistare farmaci);
- di specialistica/diagnostica ambulatoriale (per prenotare ed effettuare visite o esami).
Per visualizzare quelle di periodi precedenti, o già utilizzate, consulta l’archivio.
5. Le ricette hanno scadenza?
Le ricette farmaceutiche hanno una durata di trenta giorni dalla data di prescrizione, trascorsi i quali la ricetta non ha più valore e i farmaci non possono più essere erogati.
Le ricette di prestazioni di specialistica/diagnostica ambulatoriale hanno validità di un anno.
6. Dove posso informarmi?
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito di Regione Lombardia.